Sul Corriere della Sera l'appello di De Bortoli per il «salto culturale» che serve per uscire dalla crisi demografica. Un paese diventa attrattivo per chi vuole integrarsi se è attrattivo per chi vuole fare figli
Due allarmanti inchieste di New York Times e Wall Street Journal mostrano come la denatalità influenzerà sempre di più l’economia trasformando il Vecchio Continente in un ospizio. Ecco l’emergenza della nostra epoca
Lettere a Camisasca e risposte del vescovo su: la crisi demografica e le ragioni per mettere su famiglia, le presunte apparizioni di Trevignano, il caso dell’orsa Jj4
"Due figli, no tasse" è un'idea forte che può dare un senso a questa legislatura. Rileggetevi cosa ha detto lo statistico Volpi al nostro convegno a Roma: «Dobbiamo distinguere tra figli, e discriminare»
Rassegna ragionata dal web su: l’elaborazione culturale (e linguistica) che manca al “partito conservatore” su temi come l’immigrazione, le sciocche accuse di complottismo alla Roccella, la confusione di Elly Schlein
La ministra al convegno organizzato da Tempi sulle politiche di welfare per uscire dall’inverno demografico. Il video e qualche spunto dagli interventi
«È la maternità la grande ferita del nostro tempo, ma il destino dell’Italia non è segnato». Intervista alla ministra Roccella, domani ospite di Tempi a Roma: «Oggi le donne sono più libere di non avere figli, piuttosto che di averli. E io vorrei aiutarle col mio “ministero della vitalità”»
Nel giro di pochi decenni, sulla meravigliosa (e ricca) costiera non ci sarà più nessuno. Qui i numeri dell'inverno demografico sono peggiori persino dei dati nazionali