Oggi il regime festeggia il 25esimo anniversario della restituzione dell’ex colonia da parte del Regno Unito. La città oggi è piegata ai diktat del Partito comunista, ma la sua anima vive e lotta in silenzio
Così l’accanita strategia antivirus del regime di Pechino ha devastato l’economia cinese, messo in fuga gli investitori e aggravato l’ingorgo internazionale delle merci. Con conseguenze globali che il mondo, “distratto” dalla guerra in Ucraina, non ha ancora compreso
A parte l'usato sicuro su Pascoli e Verga, le altre tracce sono deludenti. Perché fa così paura chiedere ai ragazzi qualcosa di più pepato dello scontato?
Dove va l’economia Usa? La reazione della Fed all’aumento di prezzi e salari provocherà recessione? E il piano di Biden a base di spesa pubblica e tasse? Domande capitali che restano senza risposta
Quattro banche dell'Henan hanno rubato a 400 mila cinesi fino a 30 miliardi di yuan. A migliaia si sono recati nell'Henan per protestare ma il governo per impedirlo ha fatto diventare rosso il codice sanitario dei manifestanti, obbligandoli alla quarantena
Milioni di persone sono ancora chiusi in casa e non possono uscire neanche per fare la spesa. I nuovi contagi sono pochissimi (9) ma il regime non intende fermarsi. Una follia che ha scatenato proteste in molti distretti
Ieri 24 milioni di persone sono state "liberate" dal governo per tornare a una vita (quasi) normale. In città si registrano ancora casi positivi, ma il Partito comunista ha deciso che può bastare. I cinesi festeggiano per le strade, ma non tutti: «Ho perso due mesi della mia esistenza»
Parlare di guerra in Ucraina, Covid, dad, Trump, Blanco, molestie, razzismo, gender, Maneskin, donne, gonne, diritti, carbonara, o dell'arte di parlarne mettendo le mani avanti. Pena il diritto di parola
Lettere a Tempi e risposte del direttore su: il nostro amico di Hong Kong candidato al Nobel, le follie del regime comunista cinese, il premio Luigi Amicone
Non luogo a procedere per il governatore lombardo per lo “scandalo camici”. Una vicenda che fu usata per tentare di colpire il sistema sanitario lombardo