Trecento milioni di persone in più di 70 città in tutto il paese sono attualmente chiuse in casa. Il Partito comunista ha vietato anche ai cittadini di Chengdu di uscire durante il sisma di lunedì (magnitudo 6.8) rischiando una strage
Studi indipendenti negli Stati Uniti confermano i danni irreversibili della dad sugli studenti più piccoli e fragili: persi 28 anni. Un motivo in più per non tornare indietro
Dopo il Covid, stavolta è il caro gas a spingere a reintrodurre la didattica a distanza al sabato a scuola. Perché il bene dei ragazzi non è mai la prima emergenza?
Il vademecum del ministero dell'Istruzione per il nuovo anno scolastico parla chiaro: niente più didattica digitale integrata. È la certificazione di un fallimento
Un formidabile articolo su Common Sense spiega perché è meglio tenere lontani dalle prossime decisioni sulla pandemia gli esperti che pensano di incarnare "la Scienza"
La guerra non tira più e i virologi hanno ripreso da dove avevano lasciato, proclamando che il peggio deve ancora venire. E lo dite a noi, gente di sport?
Un po’ prosa e un po’ poesia, scritto durante interminabili notti della pandemia, il libro di Manzi è una via crucis semi-sperimentale con dentro una profondissima umanità
Cronache dell’infernale lockdown inflitto «senza un perché» alla (ex) “perla d’Oriente”. Il cuore produttivo della Cina tramutato in galera per 25 milioni di innocenti, ridotti alla fame e alla disperazione
Parla il governatore dopo il proscioglimento per il “caso camici”. Il linciaggio mediatico, le titubanze di Conte, i numeri della sanità. «Ci attaccano perché non sopportano i princìpi cui è ispirato il nostro modello: libertà e sussidiarietà»