Gli esperti ricominciano a straparlare, i politici minacciano nuovi lockdown e continua la caccia agli untori. Servono equilibrio e ragionevolezza, o l'eccesso di allarmismo avrà effetti nefasti
L'ex avvocato della giornalista che raccontò la verità su Wuhan e il Covid: «Le autorità vogliono mandare un avvertimento a tutti. Chi non si piega alla propaganda, farà la sua stessa fine»
Noi diavoli abbiamo bisogno di credenti che usino indifferentemente la parola fede per il mistero e per la scienza, così che la loro fede c’entri poco con l’intelligenza della realtà
Perché il tentativo di sottrarre in via generalizzata e preventiva alcuni luoghi pubblici allo svolgimento di riunioni va osservato con il dovuto scetticismo e con una certa preoccupazione
Il Dragone continua a perseguire la politica "zero Covid". Se Shenyang richiede due mesi di quarantena a tutti coloro che vogliono entrare in città, a Ruili la vita è scandita da continui lockdown e test
La politica cinese del “zero Covid” e la delocalizzazione sono fattori di rischio per la ripresa. E l'Unione europea è immobile. Intervista all’economista Daniele Forti
Siamo tornati alla Regina Mundi di Milano e abbiamo ritrovato la sua comunità educante più viva che mai. Qui, dove si è risposto alla pandemia con nuove classi, dad innovativa, podcast e docenti "alleati", si cresce a domande "non googlabili"
Nel suo nuovo libro la scrittrice racconta un paese in cui «la morte, di tutte le verità la più censurata», era d’improvviso diventata la dominatrice di ogni discorso