Mai il regime comunista di Pechino era riuscito a controllare i suoi 1,4 miliardi di cittadini entrando nelle tasche di ognuno di loro. Adesso può. Grazie a una semplice app e a una buona scusa: la lotta al virus
Fino a che punto ci lasceremo invadere la vita dallo Stato in cambio di sicurezza? Castellani riflette senza complottismi sulla «più grande azione di disciplinamento della popolazione dalla fine della guerra»
Il decreto Ucraina serve per assicurare assistenza e soccorso alla popolazione del paese in guerra e a gestire eventuali crisi energetiche, non c'entra con il Covid
Gli aedi del lavoro agile auspicano una società “senza luoghi” dove ci si possa liberare dalle fatiche del vivere. Ma i mesi in lockdown ci hanno mostrato l’esatto opposto: si fiorisce solo in un legame
Il 31 marzo finiranno molte delle restrizioni imposte dai Dpcm per combattere la pandemia. La linea più aperturista di Draghi batte quella troppo zelante di Speranza. Bene così
Per fermare la protesta contro l'obbligo vaccinale il governo invoca poteri speciali, tratta le critiche come terrorismo e blocca i conti di chi sostiene i manifestanti. Giusta reazione, abuso di potere o prove di distopia?
Non si può non appoggiarsi alla scienza, ma non si può neppure credere ciecamente che essa risolverà tutto e in particolare il dramma personale e sociale di una malattia epidemica, cioè di massa
Ospedali al collasso, pazienti ricoverati all'aperto, restrizioni severe. Le ragioni della crisi di Hong Kong sono politiche e non sanitarie: il governo vorrebbe cambiare, ma deve obbedire alla Cina