Altro che semplificazione. «La riforma Renzi-Boschi moltiplica le procedure di approvazione delle leggi. E produrrà un aumento dei contenziosi davanti alla Consulta». Parla il costituzionalista Filippo Vari
Ieri sera a Milano il giurista Michele Rosboch e Stefano Parisi hanno spiegato il loro "no" al referendum. E proposto un metodo «più ambizioso» per modificare la Carta
Primi firmatari: Stefano Parisi, Luigi Amicone, Lodovico Festa, Giancarlo Cesana, Antonio Pilati, Giuseppe Zola, Raffaella Della Bianca, Egisto Mercati, Emanuele Boffi, Silvia Enrico, Manfredi Palmeri, Marco Luigi Di Tolle
La scomposizione in 4-5 quesiti, secondo le sezioni del testo, avrebbe permesso di modulare i Sì e i No. invece siamo costretti a prendere o lasciare, come alla roulette
Sul numero del settimanale da oggi in edicola lanciamo una raccolta fondi per aiutare una bambina irachena epilettica. Il nostro no al referendum costituzionale, intervista a R. Stark
Intervista a Guido Castelli, sindaco di Ascoli Piceno e responsabile Anci per la finanza locale, autore del libro "No, caro Matteo": «Diventeremo puri esattori per conto dello Stato»
Intervista a Giancarlo Cerrelli, consigliere centrale dell’Unione giuristi cattolici italiani ed esperto di diritto canonico: «Le unioni civili tra omosessuali equiparate al matrimonio distruggono la famiglia»
Sostenitore di Sala e di Renzi, amico fraterno di Parisi, Sergio Scalpelli prova a convincerci che bisogna battere il «partito della reazione permanente»