La polemica sulle parole di Mattarella (che dimentica qualche dettaglio della Carta), i leader alla Macron che vogliono comandare in Europa ma sono alla frutta in casa. Rassegna ragionata dal web
Le trattative nell’ombra del Quirinale, lo strapotere della magistratura e delle lobby e altre mille disfunzionalità della democrazia italiana che i critici della riforma costituzionale fingono di non vedere. Rassegna ragionata dal web
Anne-Laure Blin, deputata dei Repubblicani, spiega a Tempi la sua decisione: «La Costituzione non è un catalogo dove inserire una lista di diritti. Perché allora non iscrivere anche l'obiezione di coscienza e il divieto della maternità surrogata?»
La legge voluta dalla Lega attua un procedimento già previsto in Costituzione, lascia allo Stato l'ultima parola e prevede garanzie per le regioni meno "ricche". Lo scontro di questi giorni è solo elettorale. Intervista al costituzionalista Guzzetta
Il ministro della Difesa Crosetto dice l'ovvio quando spiega che c'è una magistratura politicizzata ostile al centrodestra. Sul merito delle accuse, si è detto disponibile a chiarire, fare la riforma sarebbe la risposta migliore
La proposta di Emmanuel Macron è pericolosa non solo per la vita dei nascituri, ma per quella di tutti, perché pone le basi per il ritorno in forze del Leviatano