Il processo di graduale “nullificazione“ dell’umano grazie alla società opulenta e tecnocratica scarnifica e disintegra il desiderio, riformulandolo "a suo piacimento"
Cronaca dell'incontro di Bologna con Angelo Panebianco e Michele Rosboch. Non esiste una società politica se non c'è il riconoscimento di legami che pre-esistono lo Stato
La società che chiamiamo “liquida” esalta e tutela le esigenze, le aspirazioni, le voglie e anche le incertezze e le patologie dell’individuo. Servono corpi che facciano "resistenza"
La super tassa sulle fondazioni bancarie, cioè sul no profit, è la prova che il governo vuole uccidere i corpi intermedi? Intervista a Claudio Cerasa (il Foglio)
Bene il tentativo di capire le ragioni di Putin. Ma guai a respingere come fastidiosi sindacati e rappresentanti della società. Dichiarandone l’inesistenza
La cultura politica del Movimento 5 Stelle? «Abbozzata e deficitaria». Intervista a Dario Di Vico, editorialista del Corriere: «I grillini conoscono bene un'altra cultura, quella del sospetto».