Ha vissuto la sua vita sbarcando il lunario tra fienili e motel e, dopo il successo, come un eremita. È stato uno dei pochi autori del nostro tempo ad avere qualcosa da dire
Lo scrittore americano morto a quasi 90 anni «ci obbliga a leggere tra le righe» della realtà con i suoi romanzi. «Nella sua opera ci sono Melville e Shakespeare, Faulkner e Omero, Hemingway e Cervantes». Intervista a Gregory Wolfe
Rassegna ragionata dal web su: la particolare sintonia del Cavaliere con il popolo (attraverso la speranza, non il rancore), il genio di Antonio Pilati, Cormac McCarthy davanti alla morte
Luca Doninelli ricorda lo scrittore che è riuscito «a fare la più grande letteratura degli ultimi cinquant’anni» facendo dell’ascolto della realtà «poesia mai vista»
Esce oggi in Italia il nuovo romanzo dello scrittore americano Premio Pulitzer. Storia di due fratelli e di una salvezza impossibile eppure sempre ricercata. Recensione
Nel suo dialogo con lo scienziato Krauss, il grande romanziere dice poco, pochissimo. Ma ci aiuta a tenere gli occhi sugli anfratti più indecenti, violenti e irrisolti della realtà
Intervista all'artista cresciuto nella periferia milanese e folgorato dal sacrificio di un vigile del fuoco di New York. «Estraendo sconosciuti dalle lamiere ho capito che solo un significato può salvare davvero l’esistenza»