Un movimento di medici "per la salute del pianeta", partito dal Canada, ha iniziato a riportare sulle cartelle cliniche dei pazienti affetti da patologie cardiache e respiratorie la dicitura: «Cambiamento climatico»
A Glasgow si comincia a parlare di soldi, gli slogan di Greta&Co. sono inutili di fronte all'aumento dei costi dell'energia che travolgerà imprese e famiglie. Urgono soluzioni reali
L'impegno firmato a Glasgow corregge la pericolosa dichiarazione di Roma che non tiene conto che piantare alberi a caso fa più male che bene all'ambiente
La Conferenza sul clima di Glasgow è un mix di retorica stantia e ansia apocalittica. Alla fiera dell'ipocrisia non partecipano solo politici, attivisti e media, perfino i leader religiosi non resistono alla tentazione dell'iperbole sconclusionata
Scommettere sull’innovazione è la sola via percorribile perché la conferenza di Glasgow non sia l’ennesimo inutile vertice sul clima pieno di impegni che nessuno manterrà
Nei primi due giorni di conferenza sul clima a Glasgow il menu è già visto: previsioni apocalittiche e aria fritta. Le parole di Draghi e della climatologa Tebaldi sul ruolo della tecnologia
I leader mondiali si riuniscono a Glasgow per trovare un accordo su come limitare il riscaldamento globale. Tra i tanti nodi irrisolti, le promesse sulla riduzione delle emissioni di CO2 non bastano. Soprattutto perché Pechino se ne infischia
Il presidente Usa, a Roma per il G20 e poi a Glasgow per la Cop26, ha una montagna di problemi in patria. Se il suo pacchetto climatico non passerà al Congresso e se perderà in Virginia, la sua presidenza sarà già arrivata al capolinea