Intervista al presidente provinciale dopo il rapporto del Censis. «Per scongiurare il rischio di un calo dei consumi, bisogna mettere mano alla riforma fiscale e della giustizia»
Nella top ten delle voci in crescita la solita telefonia, la tecnologia, i servizi ricreativi. Scivolano invece ancora più in basso le spese per la manutenzione della casa
Ripresina, sì, ma trainata più dalla buona sorte che dalle misure del governo. Non era meglio puntare sull'innovazione invece che sulla svalutazione del lavoro?
Sono soldi degli italiani che vengono sottratti alle loro pensioni per rilanciare i consumi. Ma il bonus Renzi, che aveva lo stesso scopo, non ci è riuscito. Siamo sicuri che non si tratti di una manovra per tassare di più i contribuenti?
Ricolfi spiega che sono state le imposte sugli immobili a frenare i consumi degli italiani. E anche il bonus degli 80 euro o la patrimoniale non servirebbero a rilanciarli
La spesa per i consumi finali è aumentata dello 0,2 per cento rispetto al trimestre precedente e all'anno scorso: non accadeva dal 2011. Rapporto deficit/Pil migliora di 0,7 punti percentuali, e arriva al 6,6 per cento