Intervista alla leader di Fratelli d’Italia: «Essere conservatori significa difendere quello che ami e che sei dagli attacchi di un potere che ci vuole tutti uguali e manipolabili»
Tra eredi dinamici che guardano alla comune Casa Europa e meri custodi di maniera si gioca una parte rilevante del rinnovamento per il futuro della nostra politica.
Realismo, cultura del lavoro e idea di popolo. Spunti per il dibattito sul ruolo di un partito conservatore in Italia. Iniziamo dal porci le domande giuste
Rassegna ragionata dal web su: la disponibilità di Draghi per il Quirinale, la Germania che va dove la porta il cuore, la difficoltà di essere conservatori e molto altro ancora
Parla lo storico ed editorialista Marco Gervasoni: «L'ondata populista è finita, Meloni se ne è accorta. E ha capito che il nodo è quello delle battaglie culturali»
Le crisi di liberalismo, cattolicesimo popolare e riformismo spingono verso la ricerca di una casa nuova. Serve un controcampo al progressismo dominante
Dibattito sull'idea di Meloni. «In Italia manca una tradizione politica conservatrice», può funzionare se saprà «congiungere liberalismo economico e difesa dei principi non negoziabili». Intervista a Eugenio Capozzi
Ad Atreju Giorgia Meloni ha superato il sovranismo e sdoganato un termine che nella politica italiana ha poca storia. Non è solo un trucco semantico, ma la strada scelta dalla leader di FdI è insidiosa. Dibattito
Al "Natale dei conservatori" di Fratelli d'Italia il direttore di Tempi Emanuele Boffi ha presentato il libro di Alfredo Mantovano contro il ddl Zan. Con lui Isabella Rauti, Mauro Coruzzi-Platinette e Marina Terragni