Qualche riflessione sull’Università di Austin, nata per reagire alle storture e alle pressioni della cancel culture. È il progressismo ad avere diviso la società, una “fuga” rischia di frammentarla ancora di più
Nasce in Texas la University of Austin. Tra i fondatori Boghossian, Weiss, Stock e Ferguson. Contro la censura delle opinioni e per «la ricerca intrepida della verità»
«Siamo la generazione senza tabù, la generazione senza sensi di colpa», afferma Alexandre Devecchio, uno dei giovani di questa banda che fa molto parlare di sé nella capitale
Come restituire una voce all’“individuo comunitario” nell’epoca della globalizzazione livellatrice di tutte le identità? Chiedere a Heidegger e Prezzolini
I Tories dovrebbero arrivare a un solo seggio dalla maggioranza assoluta, mentre crollano tutti gli altri partiti. Ora Cameron dovrà mantenere le promesse e indire nel 2017 il referendum sull'uscita dall'Europa
Alla vigilia delle elezioni britanniche del 7 maggio i sondaggi sono spietati. Disinteresse per la politica e disaffezione per il voto sono ai massimi storici. Conservatori
o laburisti non governeranno (mai più) da soli
Furio Colombo spiega sul Fatto quotidiano i motivi per cui i vescovi che condannano gay e divorziati sono gli stessi che stanno «dalla parte dei ricchi». Lettura allucinogena
Il caso Richard Cohen, firma progressista del Washington Post, finito nella bufera per aver sostenuto che c'è un'America diversa dalla "rivoluzionaria" New York
Una ricerca pubblicata ieri dimostra che il numero degli omosessuali fornito dalle associazioni Lgbt era falso. Il premier inglese, pensando al suo partito spaccato, cambia idea: «Se avessi saputo, non lo avrei fatto»