Dal 2006 le iscrizioni ai seminari e i preti sono aumentate dopo anni. Come la Conferenza episcopale voluta dal Papa e il suo pontificato hanno fatto sbocciare germogli nel deserto creato dal secolarismo che lui stesso definì radicale.
La sartoria romana Gammarelli a due passi dal Pantheon veste i pontefici dal 18esimo secolo. Ha preparato sei vestiti per tre taglie diverse, realizzate «in base ai nomi dei papabili».
Il Vaticano nega all'autore di "Sua Santità" l'accredito. Lui fa l'offeso: «Scelta oscurantista, altro che trasparenza libertà di stampa». D'altronde, sarebbe stato strano il contrario
Oggi cadono i cinquecento anni dall'elezione di Giovanni de' Medici, figlio di Lorenzo il Magnifico. Fu il papa amico degli scacchi che si impegnò ad annullare la "condanna" di Pier Damiani
È singolare notare come il più “italiano” dei cardinali, Camillo Ruini manifesti preferenze americane, statunitensi per la precisione, per il futuro Papa
Fra i vari toto-papa si rischia di perdere quel che accade sulla scena. Banche? Riforme? Trasparenza? Macché, Benedetto XVI ha già individuato il problema: la fede
Gli scrutinii e le fumate bianche e nere, il saluto in piazza san Pietro e il nome che verrà scelto. "Non ci vorrà molto tempo". Benedetto XVI segue i telegiornali