Intervista all’intellettuale conservatore eurodeputato del PiS: «Il voto di domenica è una sfida tra il buon senso e il dispotismo ideologico di chi oggi comanda in Europa»
Il presidente ama costruire una narrazione che faccia sentire unito il suo popolo, che lo convinca di avere un destino comune: guidare il mondo, salvandolo dalla corruzione dell’Occidente
In molti si sono affrettati a piegare le pubblicazioni più recenti del grande scrittore appena scomparso alla polemica geopolitica presente. Ma la sua resistenza al “sequestro” della Mitteleuropa da parte di Mosca ha radici (anche cronologiche) ben più profonde
A 40 anni dalla sua pubblicazione, una mostra celebra il capolavoro di Eugenio Corti e le sue sfide di sorprendente attualità alla mentalità contemporanea
La formidabile e impietosa critica del grande filosofo al «mito antifascista», che estendendo il concetto di fascismo a qualunque avversario è divenuto perfetto strumento «reazionario» in mano al potere
La parole con cui il grande Del Noce nel 1976 profetizzò la «collusione qui in Italia tra il laicismo radicale, proprio della borghesia progressista, e il comunismo»
Con la sua relazione al secondo convegno di Cl sulla scuola nel 1976 il grande filosofo anticipò le sue celebri tesi sul rischio di una resa della Chiesa all’egemonia gramsciana
Anno 1975, Buttiglione spiega perché l’impostazione comunista gramsciana, incentrata più sulla «presa del potere» che sull’interesse del proletariato, non poteva che creare un «condominio fra Pci e capitalismo avanzato»
Introduzione al libro-inchiesta che ricostruisce il misterioso tentato omicidio 42 anni fa di Giovanni Paolo II e gli indizi che porterebbero a identificare i veri mandanti di Ali Ağca. Con particolari inediti
L'Assemblea nazionale vota per riconoscere la Grande carestia organizzata dall'Unione sovietica negli anni Trenta in Ucraina come genocidio, ma i deputati di Melenchon e del Partito comunista disertano l'Aula