È morto a 90 anni il sacerdote che dopo l'incontro con don Giussani ha guidato Cl a Chiavari diventando amico di tantissimi giovani (tra cui il nostro Roberto Perrone). Un ricordo
Quando Morra invitò Cl a pretendere «pluralismo nelle scuole per superare l’egemonia antidemocratica liberal-radicale e marxista; pluralismo di scuole per dare alle famiglie reale possibilità di scelta»
Dopo Del Noce, tocca a Gianfranco Morra denunciare l’azione omologante prodotta dal «disegno socialtecnocratico» egemone nella scuola italiana. Correva l’anno 1976
La lezione di monsignor Manfredini nel 1976 davanti a un movimento di fedeli uniti dall’urgenza di difendere «l’incidenza dell’evento di Cristo sulla storia del mondo»
Chiosa a margine alla prefazione di Antonio Polito a un libro che parla del movimento, Carron e Formigoni. "Chi ama la res publica, avrà la mano mozzata"
Il titolo della kermesse riminese spiegato dal segretario della Cei, mons. Baturi. «Rinnovare l’identità del nostro popolo non è possibile senza la concorde comunione delle cose che si amano»
Di cosa era fatta quella ragazza capace di scrivere canzoni che fecero innamorare don Giussani e guidare il coro di Gs come andasse alla Guerra dei cent’anni? “La Mascagni” raccontata dai suoi “figli”
La formidabile e impietosa critica del grande filosofo al «mito antifascista», che estendendo il concetto di fascismo a qualunque avversario è divenuto perfetto strumento «reazionario» in mano al potere