È l’affermazione dell’unità che permette anche a una minoranza, come sono ormai i cattolici, di farsi sentire e di realizzare gli ideali perseguiti. Ne è prova la storia del Mp/Cdo
Jesús Carrascosa imitò quello che aveva fatto don Giussani. Assunse una cattedra di religione e, senza chiedere permessi o avanzare pretese, insegnando, fece un nuovo movimento cattolico in Spagna
Il responsabile di Cl Spagna recentemente scomparso nel ricordo dell’amico storico con cui negli anni Settanta “importò” il movimento giussaniano nel paese
L’intervento di Mario Spotti al convegno del 1978 in cui fu presentato l’Ufficio Lavoro di Mp: un vera testimonianza di come la fede giocata apertamente incida in qualunque luogo, sindacati inclusi
L'ex dirigente di Autonomia Operaia morto sabato scorso fu molto più (e molto peggio) di un "cattivo maestro". Violenza, rapine, attacchi ai cattolici in università, e il tradimento di chi gli aveva creduto
È scomparsa una persona a me cara, che mi introdusse all'impegno politico sin dai tempi dell'università. nel campo della giustizia, tentò sempre di esprimere l’intelligenza della fede
Il contributo determinante del Movimento Popolare al superamento dell’impostazione monopolistica statale dell’educazione in Italia, verso la parità scolastica
Il libro di Francesco Inguanti ricostruisce la vicenda dei primi gruppi di Gioventù studentesca e i successivi sviluppi in Sicilia. Incontro di presentazione il 30 novembre
Lettere a Tempi sulle occasioni perse dal ministro dei Trasporti, sull'onorificenza alla cantante amata da don Giussani e sulle fisse degli ambientalisti
Così negli anni Settanta, davanti alle divisioni del mondo cattolico e alla crisi della Dc, prese corpo a partire da Cl il desiderio di una presenza chiaramente cristiana nella società