Quattro candidati con “la Dc del rinnovamento” nel 1976 e uno “strumento originale” per promuovere la democrazia, punzecchiare la sinistra e ricompaginare l’area cattolica in politica
Il momento per il centrodestra di allargare il perimetro, la disgregazione prodotta da Macron in Francia e in Europa, l’apparente invincibilità di Trump. Rassegna ragionata dal web
Come nel cuore degli anni di piombo si affermò definitivamente nelle università di Roma l’impostazione di Mp, centrata sulla “risposta ai bisogni” anziché sulla politica
Le elezioni e le tumultuose assemblee in università, i due eletti in Consiglio comunale, il reportage tra i ciellini di una certa Lucia Annunziata. 1976, un altro anno di avvenimenti
1975-1985: la voglia e la capacità di “esserci” dei giovani ciellini degli atenei della capitale, la loro crescente incidenza pubblica, l’ostilità violenta dell’ambiente, le opere
Le omelie missionarie, battagliere e antimoraliste del sacerdote scomparso 33 anni fa che viaggiò “nelle pianure sconfinate della storia” per portare ovunque la comunità cristiana
Saverio Allevato, coautore di “La P38 e la mela”, ricostruisce i fatti e le amicizie inimmaginabili (vedi Aldo Moro) che portarono come «conseguenza naturale» alla nascita del Mp nella capitale
L'associazione ha festeggiato i suoi primi dieci anni di attività. Incontri, premi, iniziative: segno di una giovinezza gagliarda e aperta a incontrare chiunque. Sono i "giessini della prima ora" che tali sono rimasti
A 25 anni dalla morte, ecco chi era questo medico ciellino ora servo di Dio, un “fenomeno della natura” trasformato fin nel temperamento dall’incontro con l’esperienza cristiana integralmente umana di don Luigi Giussani