Ecco il clima di intolleranza e prevaricazione contro cui i cattolici del Movimento Popolare dovevano combattere per il diritto di affermare una presenza cristiana nel mondo dell’educazione. Una testimonianza personale
I frutti molto concreti di un lavoro di aggregazione di cattolici di varie associazioni iniziato con le elezioni amministrative del 1975 allo scopo di sostenere una presenza cristiana significativa nella società riminese
Così nel Riminese il Movimento Popolare accolse con sorprendente efficacia l’invito a impegnarsi nelle elezioni a sostegno della Dc proveniente dalla Cei
Ho scritto su questo sacerdote inquieto un libro che nella musica accosteremmo a “Vita spericolata”. Non per gli eccessi ma per il suo peregrinare turbolento, insolito, tormentato. Eppure capace di trascinare molti
La necessità di una ripresa della tradizione del Movimento cattolico come strumento di presenza in una realtà sociale sempre più ostile al cristianesimo. A partire dalla scuola