Vinko Puljic, membro della commissione voluta nel 2010 da Benedetto XVI: «Abbiamo dato i risultati del lavoro alla Congregazione per la Dottrina della Fede. Ora si sta ancora studiando tutto»
L'attuale ministro italiana è stata proposta come Alto commissario agli Esteri Ue, ma sul suo nome secondo Van Rompuy «Non c'è una maggioranza qualificata». E spunta fuori il nome di Enrico Letta
A succedere a Barroso, se il Parlamento il 16 luglio confermerà questa linea, sarà l'ex premier lussemburghese, votato da 26 leader europei: contro solo Gran Bretagna e Ungheria
A margine del vertice del Pse, il premier italiano: «Il Pd ha chiesto a tutti di scommettere sulla crescita, preoccupandoci più di Ue e famiglie, e meno di burocrazia». Da stasera il vertice a Ypres, domani il Consiglio europeo
Approvato alla Camera con 296 sì e 169 no il discorso programmatico che il premier presenterà il 26-27 giugno all'Ue per il semestre italiano di presidenza. Sel si spacca: intanto nel pomeriggio il premier parla al Senato.
Il presidente uscente del Consiglio europeo lavora anche sulle indicazioni degli "sherpa" inviati da Roma, in vista del semestre di presidenza italiano: si punta su lavoro, crescita e competitività
La compagnia russa ha dato un nuovo ultimatum a Kiev: se non salda il debito oggi, passerà ad un sistema prepagato per la fornitura. Comunicato anche all'Ue «possibili interruzioni»
Ieri il governo aveva comunicato a Bruxelles che i conti italiani saranno in pari solo dal 2016, per i «periodi di grave recessione» e per le «ambiziose riforme». Palazzo Madama dice sì con 170 voti, Montecitorio con 373