Il rifiuto della Fed americana di lanciarsi nella lotta al cambiamento climatico suona come una novità. Per anni gli istituti di emissione hanno creduto di poter risolvere qualsiasi problema. Senza riuscirci. Ora qualcuno ricorda il loro vero compito: tenere a bada l’inflazione
Rassegna ragionata dal web su: il senso dell’elezione di Pinelli al Csm, il peso ritrovato dell’Italia anche nella Bce, il fastidio (sbagliato) di Salvini per l’ospitata di Zelensky a Sanremo
Rassegna ragionata dal web su: il «disastro» della Bce di fronte all’aumento dei prezzi, il problema del Sud rispetto all’autonomia differenziata di Calderoli, le convulsioni dei repubblicani Usa
Con le mosse sui tassi d’interesse Francoforte “invita” i governi all’austerity, per la gioia dei falchi. Il rischio è colpire la crescita senza agire sulle vere cause degli aumenti dei prezzi
Rassegna ragionata dal web su: gli effetti delle mosse della Banca centrale sull’economia europea, la sinistra “scandalizzata” dalle critiche alla Lagarde (che però si moltiplicano)
Perché, dopo l’aumento dei tassi, i mercati sembrano credere di più alla durezza dei tedeschi sul nostro debito che alle contromisure annunciate da Christine Lagarde
La sospensione del programma di acquisto emergenziale di titoli, la normalizzazione della politica monetaria e le incognite del Green deal. Intervista all'economista Domenico Lombardi
Il 9 settembre si discute il piano di acquisto titoli messo in atto per la pandemia. Un momento cruciale per il nostro paese. Intervista a Domenico Lombardi, economista ed ex consigliere del Fmi