Controllo dei media e della Banca centrale, promozione della cultura Lgbt. L'esecutivo di sinistra non fa prigionieri, ma su alcuni fronti ha dovuto frenare
Rassegna ragionata dal web sul provvedimento del governo sugli extraprofitti. Tentativo, un po' pasticciato, di toccare le posizioni di rendita di certi istituti
I dati delle euro-economie suggeriscono di attendere gli effetti degli aumenti già decisi, invece di affrettarne altri. Come dice Panetta, «la continuità della politica monetaria importa tanto quanto il suo livello»
L’economista incolpa la recessione tedesca e la «politica dissennata» della Bce sui tassi di interesse. «Servono investimenti e riforme delle regole dei trattati europei che impediscono gli aiuti di Stato»
Una Bce non priva di colpe ha deciso di combattere “la più odiosa delle tasse” che colpisce il potere di acquisto delle famiglie. La Meloni dovrebbe sostenerla. Invece è costretta a contrastarla
Perché «combattere la domanda interna» e «spaccare un mercato del lavoro che migliora per la prima volta in 40 anni»? Sul Financial Times i dubbi degli esperti in merito alle scelte di Christine Lagarde
Rassegna ragionata dal web su: il governo Meloni raccontato dai nostri giornali come assetato di potere e promosso nella realtà dall’area draghiana, da Confindustria, dai sindacati, perfino dai democrat americani
Rassegna ragionata dal web su: il fallimento del referendum per la “neutralità climatica” nella capitale tedesca, la guerra che può sconvolgere il mondo, le disperata speranza nell’Ue del fronte anti Meloni
L’istituto di Francoforte reagisce all’aumento dei prezzi come se fosse la banca centrale americana. Ma inflazione, salari ed economia non sono uguali di qua e di là dell’Atlantico
Rassegna ragionata dal web su: l’incredibile mossa dell’Eliseo per realizzare il contestatissimo innalzamento dell’età pensionabile, la Bce disorientata, il “manifesto“ sindacale di Bonanni