La speciale devozione di un paese intero alla famiglia appena dichiarata martire dalla Chiesa cattolica. E divenuta simbolo di tutti i polacchi che sotto l’occupazione nazista «fecero la scelta giusta», salvando ebrei anche a rischio della propria vita
Il Rapporto del Difensore civico identifica molti meno casi di quelli denunciati dai vescovi, i media usano la “regola del tre” per portarli a una cifra assurda. Ecco perché. Intervista a José Luis Restán, direttore del gruppo Cope
La fede abilita a una posizione originale come la storia ha documentato. La Chiesa ha potuto resistere nei secoli perché ha saputo navigare contro la corrente dei secoli, ma non all’indietro, in avanti
Altri sei preti arrestati in dieci giorni, tra incarcerati ed esiliati non c'è quasi più nessuno a dire messa. La ricercatrice Molina: «La persecuzione non finirà»
Ricco di petrolio, ma rovinato dalla decennale tirannia di Maduro, il paese è sul lastrico. Intervista all’arcivescovo di Caracas Baltazar Enrique Porras Cardozo
La maggioranza dei praticanti e il clero sono schierati con i conservatori, ma c'è chi critica "l'alleanza trono-altare". Voci da Varsavia a pochi giorni dalle elezioni politiche: «Se vince l'opposizione sarà Berlino a decidere per noi»
Il bene comune non è frutto di decisioni dei legislatori, ma viene prima. Si manifesta nella vita del popolo, emerge nell’esistenza di persone, famiglie, imprese, corpi intermedi
Nel volume "Per Dio e per il profitto" Samuel Gregg prova a conciliare cattolicesimo e liberismo. Si può non restare schiacciati sulla dimensione economica dell’esistenza umana e però non essere nemici del mercato?
Padre Ioann Kurmoyarov è stato condannato a tre anni di carcere per aver detto che «gli invasori non andranno in Paradiso» e che «nella Chiesa ortodossa russa domina uno spirito demoniaco»: «Sono scioccato da preti e vescovi favorevoli alla guerra»