Nigeria. Tre ragazze rapite da Boko Haram e poi scappate raccontano che cosa i jihadisti dicevano loro delle 276 studentesse sequestrate ad aprile: «Sono felicemente sposate»
La sorella di una delle 276 ragazze rapite a Chibok ha cercato fondi per farle studiare gratuitamente. Nonostante il timore di ritorsioni da parte dei jiahdisti
In origine fu un movimento guidato da "colui che maledice" contro tutto ciò che è occidentale, poi divenne più sofisticato. Ma se dura ancora oggi è in gran parte colpa dei governi
È il bilancio della sola diocesi di Maiduguri. Duemila cristiani sfollati dal nord hanno protestato anche a Jos: «I terroristi hanno ucciso oltre 11 mila cristiani»
Solo pochi giorni fa, si era parlato di un accordo tra l'esercito nigeriano e i terroristi per un cessate il fuoco e per la restituzione delle oltre duecento studentesse di Chibok rapite lo scorso aprile
Il governo e i nigeriani pensano che siano ancora vive ma in pochi sperano di riaverle indietro. Intervista a padre Kassam (Jos): «Confido nel governo e in Dio»
In mano ai terroristi anche Michika e Gulak: una città alla volta, l'accerchiamento della capitale del Borno Maiduguri è quasi completo. Esercito impotente
Ignatius Kaigama, arcivescovo di Jos, torna alla kermesse di Rimini come testimone di libertà. «Boko Haram vuole islamizzare la Nigeria. Ma Cristo è ancora il numero uno, non ce la faranno»
Hanno abbattuto la porta del compound dove erano segregate e sono scappate venerdì corso percorrendo 50 chilometri a piedi in 24 ore: «Due sono morte per il morso di un serpente tra atroci sofferenze»