Charles Péguy
“23 marzo 1948. Chiunque tu sia, un Requiem per me lo potrai dire. Son giovane 19 enne ma quando queste assi saranno mosse, credo che l’anima mia sia con Dio. Umberto B, nato il 7 febbraio 1929”. Sono parole tracciate a matita, con una calligrafia ancora fanciullesca, su un’asse di legno chiaro, forse di abete. Esattamente […]

Nel 1926 la rivista Put’, «organo del pensiero religioso» dell’emigrazione russa a Parigi, ospitò una lunga e appassionata recensione che lo storico e pubblicista Georgij Fedotov scrisse sul libro dei fratelli Tharaud intitolato Notre cher Péguy. Fedotov, emigrato in Francia nel ’25 e amico di Berdjaev, è fra i primi russi a tracciare un «profilo […]

«Ma da dove vengono?» esclamò, riponendo sulle cosce il Corriere, la giovane signora già abbronzata, accomodata sulla sdraio al sole del rifugio, scorgendo venir su per il sentiero un gran numero di persone, tra cui tanti e tanti bambini, che l’Istat avrebbe calcolato in 3,6 figli per coppia. Mamme e papà ordinari, che insieme salivano […]
