censura

Elisabetta Longo
19 Luglio 2012
29 aprile 2011: non c’era televisione, radio o computer che non fosse sintonizzato sul matrimonio reale tra William e Kate. Altro non si aspettava che la promessa sposa facesse capolino dall’auto, a braccetto del padre, perché erano mesi e mesi che si dibatteva su come sarebbe stato il vestito da sposa. E poi eccolo lì, […]
Tempi.it Placeholder
Daniele Ciacci
20 Febbraio 2012
Per sfuggire alla censura del Partito comunista, in Cina fioriscono gli e-book, saghe dal sapore europeo e inchieste contro il potere stabilito. Su circa 510 milioni di cinesi che possiedono un tablet, uno smartphone o un computer, 200 milioni leggono romanzi autopubblicati. I caratteri che ogni giorno sono caricati on line sfiorano i 60 milioni
Tempi.it Placeholder
Rodolfo Casadei
01 Febbraio 2012
Artisti e opere cadono in basso perché è stata loro consegnata una libertà senza rischi e senza forma. Sono come bambini impazziti per il lassismo dei genitori, divenuti discoli pestiferi. Si tuffano nella goliardia e, sotto gli occhi condiscendenti di critici e politici, la trasformano in un'industria culturale multimilionaria.
Tempi.it Placeholder
Redazione
14 Novembre 2011
Pechino vuole impedire che le notizie di soprusi e incidenti che le persone diffondono su internet vengano riprese dai quotidiani. Chi le pubblica rischia la revoca a vita della tessera. Il regolamento: "Ognuno deve riuscire a trovare le notizie sul campo. I servizi dovranno avere almeno due fonti differenti per la stessa notizia. I giornalisti dovranno fornire prove precise"
Tempi.it Placeholder
Chiara Sirianni
05 Ottobre 2011
Massimo Mantellini, blogger ed esperto di nuove tecnologie, parla del Ddl intercettazioni e soprattutto della norma ammazza blog, per la quale Wikipedia minaccia di chiudere: «La posta in gioco è una continua incertezza normativa che, come è accaduto in passato sulla definizione di prodotto editoriale, rischia di creare danni e curiose interpretazioni da parte dei giudici»
Tempi.it Placeholder
Redazione
04 Ottobre 2011
Alla presentazione del film diretto da Tornatore "Il mago di Esselunga", Bernardo Caprotti, patron della catena di supermercati, annuncia che lascerà simbolicamente la presidenza anche se manterrà tutte le deleghe operative dopo la sentenza del tribunale di Milano che gli impone di risarcire le Coop con 300 mila euro. E lui se la cava con una barzelletta
Tempi.it Placeholder
Redazione
22 Giugno 2011
Per "Il gioco degli specchi", ultima avventura del commissario Salvo Montalbano, Andrea Camilleri potrebbe essere accusato di istigazione al bunga bunga
Tempi.it Placeholder