censura
Pubblichiamo la rubrica delle “lettere al direttore” contenuta in Tempi n. 21 (vai alla pagina degli abbonamenti). Per scrivere ad Alessandro Giuli: [email protected] Caro direttore, ma quella vignetta di Natangelo? Lei è uscito pazzo? È stato un colpo di calore? O cosa?[Alessandro Giuli] O cosa. È già capitato, qui e altrove, che il direttore di Tempi […]

Sembra una barzelletta, ma non è così. L’amministrazione cinese del cyberspazio – quella incaricata dal governo di controllare internet e, soprattutto, di applicare la rigidissima censura verso ogni contenuto che potrebbe anche solo sembrare una critica al partito comunista – ha commissionato a pezzi da novanta della musica cinese di realizzare un inno propagandistico all’ente statale (e quindi alla censura), […]

Senza di lui non ci sarebbe stata la protesta di piazza Tiananmen. Ed è paradossale perché non stiamo parlando di uno dei leader studenteschi (qui l’intervista di Jiang Qisheng a tempi.it) ma di Hu Yaobang, ex segretario generale del partito comunista cinese, che con la sua morte per attacco di cuore 25 anni fa, nel […]

Per cambiare, la Cina non può sperare sulle piccole misure di «autodisciplina» del partito comunista o contare sulle briciole che la leadership concede in termini di libertà ai cittadini. Deve puntare invece su un cambiamento della società civile. Il cambiamento parte dal basso, insomma, non dall’alto. Così dicevano poche settimane fa a tempi.it il grande […]
