Cecoslovacchia
Che c’entra un’arzilla cantante praghese con la rivoluzione cecoslovacca del 1989? A 72 anni appena compiuti, Marta Kubišová ha lanciato un nuovo disco intitolato 25, gli anni che ci separano da quel formidabile novembre in cui la società civile travolse il comunismo. Ma che cos’aveva fatto per attirarsi le ire del regime nel ventennio precedente? […]

Già da tempo mi capitano sotto mano testimonianze di ex-detenuti delle carceri comuniste, e la prima differenza che salta all’occhio è quella che distingue gli scritti dei credenti da quelli dei non credenti. Pur nella drammaticità delle vicende, emerge dai primi come un giudizio di fondo che fa dire: in compagnia di uno così si […]

La terza domenica d’avvento del 1949 don Josef Toufar, parroco di Číhošť, un paesino sperduto della campagna boema, salì sul pulpito a commentare la frase di san Giovanni: «In mezzo a voi sta Uno che non conoscete». Disse che non era necessario cercare Gesù chissà dove, perché era lì presente, e indicò con la mano […]

È il ritratto di un uomo libero che si sottrae volentieri al protocollo presidenziale, quello che esce dal libro di Ladislav Špaček Dieci anni con Václav Havel (Mladá Fronta, Praga 2012). Ex-portavoce del presidente ceco, Špaček è stato testimone diretto di molti episodi che ne rivelano la personalità, e nei suoi appunti ci presenta un […]
