Cecoslovacchia
Gesuita, detenuto “politico”, infermiere, pellegrino instancabile, prete di frontiera: don František Lízna è morto il 4 marzo all’ospedale di Olomouc dopo essere stato colpito dal Covid. Nel 2018 aveva ottenuto l’ultimo riconoscimento pubblico con altri tre ex detenuti, quando era stato insignito del premio dedicato alla Memoria e ai cittadini perseguitati durante i due totalitarismi […]

Dopo Varsavia e Berlino, tocca a Praga. Trent’anni da quell’autunno dell’89, dall’implosione del sistema totalitario comunista, dai muri abbattuti e non semplicemente «crollati», o «aperti» (come titolò grottescamente L’Unità). «Il sacrificio dei martiri, la fede dei testimoni, la resistenza degli onesti, la verità dei giusti sembravano materiale utile per lo più alla salvezza dell’anima: oggi […]

«Posso viaggiare liberamente almeno all’interno del mio paese?», si chiese nell’estate del 1985 Václav Havel, il dissidente più sorvegliato dell’Europa centrale. Dopo 4 anni di carcere che gli avevano minato la salute, il successivo ricovero in ospedale per una polmonite e il tempestivo rilascio con la condizionale (il regime comunista non poteva permettersi un “martire […]

Recentemente Radio Praga ha raccontato un episodio risalente agli anni ’60 che sarebbe perfetto per un film di spionaggio, e che coinvolge direttamente la nostra ambasciata in terra ceca. Nel gennaio 1967 sulla scrivania del ministro degli interni Kudrna comparve un fascicolo top secret in cui si presentavano al compagno ministro i risultati dell’operazione «Blín» […]

Tra gli «archivi del mese» messi online dall’Istituto ceco per lo studio dei regimi totalitari, c’è il breve resoconto dedicato alla visita che Madre Teresa fece a Praga e Brno, invitata dal cardinal Tomášek, nel novembre 1984. La religiosa si fermò nell’allora Cecoslovacchia dal 9 al 12 novembre, e la sua visita servì anche per […]

Il primo segretario Dubček e, accanto a lui, l’attempato presidente della repubblica Svoboda, sorridono e salutano le migliaia di cittadini festanti che sfilano davanti alla tribuna. Una scena idilliaca quella del Primo Maggio 1968 a Praga, molto diversa dal Maggio francese: all’Est non è in corso uno scontro generazionale, non si fa guerriglia urbana contro […]

Si chiamava František Suchý, classe 1927, era il figlio del direttore del crematorio di Strašnice, a Praga, il più grande d’Europa. È morto qualche giorno fa, in ospedale, dopo una banale caduta. Il 17 novembre scorso, in occasione della festa nazionale, era stato fra i quattro ex detenuti «politici» ad essere premiati presso il Teatro […]

La chiesa barocca di Santa Maria della Vittoria a Praga è, dopo il duomo, una delle mete predilette del turismo religioso in terra boema. Anche Benedetto XVI, durante la visita pastorale del 2009, la preferì ad altri edifici di culto che avrebbero avuto maggiore importanza dal punto di vista storico o artistico. Inizialmente chiesa luterana, nel […]
