La bassa crescita economica, la decisione di interrompere nuovi finanziamenti all'Ucraina, la destra radicale che cresce, il lavoro atlantista di Merz e Weber. Le prossime mosse di Berlino nella rassegna ragionata dal web
Nonostante la batosta alle Europee, il cancelliere tedesco non può essere sfiduciato. A meno che la litigiosa coalizione che lo sostiene non vada in crisi sull'approvazione del bilancio
Le stravaganti battaglie identitarie del segretario della Cgil, incapace di fare i conti con la realtà, e la “trappola” dell’AfD in Germania, tra estremisti e sonnambuli. Rassegna ragionata dal web
Dietro alla storica vittoria in Turingia dell'AfD ci sono il malcontento per le politiche energetiche ultrambientaliste del governo e le divisioni nella Cdu. Così il partito di Alice Weidel e Tino Chrupalla si è ritagliato uno spazio sempre maggiore
Fredda, lucida e determinata come nessuno, per 16 anni la Cancelliera ha governato incontrastata l’Europa. Senza risolvere alcun problema dell’Unione, ma usandoli tutti a vantaggio della Germania. E adesso che se ne va?
Un candidato troppo debole (Laschet) ha fatto perdere le elezioni alla Cdu in Germania. L'incapacità di trovare un successore è solo l'ultimo errore della Merkel, che lascia la politica dopo 16 anni di governo. Intervista al biografo della cancelliera, Matt Qvortrup
La Spd di Scholz arriva prima con il 25,7% dei voti, davanti alla Cdu/Csu con il 24,1%. È probabile che i socialdemocratici governeranno in coalizione con i Verdi (male) e i liberali
Il segretario cattolico della Cdu in Germania ha invocato i «preti donna» mentre il cardinale Marx si è lamentato per la presenza dei crocifissi nei luoghi pubblici.