Inserendosi nella storia con l’Incarnazione, il cristianesimo riconosce e si intreccia con le autorità “legali” senza mai coincidervi. Anzi ponendo un autentico argine alla hybris del potere
L'incontro con Blangiardo e Belletti è stata l'occasione per ribadire un "fatto" spesso dimenticato dai media: la famiglia svolge una funzione determinante per tenere insieme l’intera società.
Un libro firmato da trenta storici e ricercatori denuncia come il ruolo strutturante del cattolicesimo nella vita politica e culturale francese sia stato sottovalutato dal mondo intellettuale e accademico. E prova a fare giustizia
Basta con gli stereotipi ideologici “progressisti”, più libertà nel rapporto tra persona e Stato, serietà di fronte ai gravi problemi del paese. Auguri a Giorgia Meloni
Mentre gli alleati democratici danno per certa la candidatura, la popolarità del presidente crolla anche tra gli elettori ispanici. Inflazione, economia, scuola: queste le urgenze dei fedeli. Altro che aborto
Intervista al segretario generale della Fondazione De Gasperi, candidato alla Camera: «I popolari superino l'alleanza con i socialisti, hanno molti più punti in comune con i conservatori. A destra lo spazio per i cattolici c'è. Renzi e Calenda? Sono di sinistra»
Mancano pochi giorni alle elezioni e i cattolici sanno per chi non dovrebbero votare, ma disperano di poter scegliere in positivo. Nessuna forza politica in campo esprime la storia del movimento cattolico in Italia, nessuna dà piene garanzie rispetto alla dottrina sociale della Chiesa. Dunque?
L’afasia dei credenti nella vita pubblica può essere superata soltanto da un rinnovato rapporto tra fede e cultura. L’agenda “Ditelo sui tetti” è nata proprio per questo scopo
L'ingenua preferenza elettorale a forze progressiste e quella settaria per i micropartiti. Sbagliato sottomettere i propri valori a quelli del mondo o escludere il mondo dai propri valori
Il segretario del Pd sposa riforme che rappresentano il ribaltamento dell’antropologia cristiana. Un altro atto del dramma che i cattolici vivono dai giorni del Concilio Vaticano II e del Sessantotto