Finito il conflitto di classe, resta un mondo fatto di atomi competitivi, ciascuno in cerca del riscatto individuale e della fuga solitaria dalla miseria di cui è abitatore
Il lato liberista e il lato anarchico del mondialismo congiuntamente contribuiscono ad annientare ogni limite all’economicizzazione integrale della vita
Come il personaggio greco non osava voltarsi per paura di perdere l’amata Euridice, così l’homo novus liquida tutto ciò che è legato al passato come premoderno e irrazionale
Perché sarebbe stato il capitalismo a rendere la società «infantile, capricciosa e precaria»? Replica a Diego Fusaro da un docente di storia del pensiero economico
Il tentativo è rendere la società per sempre giovane, cioè dedita al consumo senza autorità e al ribellismo verso le forme mature dell’eticità borghese