Amato: «Il quesito non era sulla cannabis, ma sulle sostanze stupefacenti». Soddisfatto il Comitato per il No: «Ora Governo e Parlamento dedichino tempo ed energie all’intensificazione del contrasto al narcotraffico e al recupero dalla dipendenza»
Rassegna ragionata dal web su: gli argomenti irrazionali a favore della droga legale, le giuste ragioni per andare a elezioni il prima possibile e molto altro ancora
Leggere il testo unico sugli stupefacenti per trovare buone ragioni di inammissibilità del quesito. L'intervento del presidente emerito di sezione della Cassazione Pietro Dubolino
Il neurofarmacologo Angelo Vescovi è il presidente del Comitato per il no alla droga legale. «Mi attaccheranno come sulla Legge 40, ma non posso non dire la verità sui danni che fanno queste sostanze»
Rassegna ragionata dal web su: la campagna a favore della marijuana “ogni tanto”, i contrari all’ipotesi Draghi al Quirinale, la sopravvivenza del M5s e molto altro ancora
Rassegna ragionata dal web su: i progetti di Beppe Grillo per una nuova umanità, le elezioni del Quirinale e quelle del Parlamento, l'astensione di Draghi sui temi sensibili e molto altro ancora
Al summit di Genova sulle dipendenze si è spinto sui "dubbi" e sull'antiproibizionismo come soluzione. Ma «le droghe leggere sono droghe e fanno male, punto. Nessuno chiede più ai drogati "perché lo fai?"». Parla José Berdini
Tra tanti antiproibizionisti alla Conferenza sulle dipendenze è toccato al presidente del Mario Negri fare il sovversivo. Anche sulla droga "terapeutica": «Stiamo mettendo in giro prodotti che non hanno grande utilità, ma hanno grande tossicità»
«Dobbiamo unirci per aiutare la gente a vivere. La mafia non si combatte coi referendum». Parla Pietro Farneti, presidente Ser.Co.Re, la corazzata lombarda che grazie a una legge ad hoc si fa carico di migliaia di persone in balia delle dipendenze