Sceneggiatura banale per il film sull’incontro-scontro fra i due giganti del pensiero. Andate sul sicuro con la Bigelow e Scorsese. “Lockdown all’italiana”? Fuori luogo ancora oggi. Le recensioni della settimana
La perfetta “risonanza orbitale” catturata dal telescopio fa brillare il nero cosmico di luce familiare. Torniamo a guardare come guardava Dante. In alto. Come cronisti medievali. Che nel buio sconfinato avevano «l’impressione di guardare dentro»
Pornografia del dolore, colate laviche di sensazionalismo grottesco, trash. Il circo è arrivato in città: musicisti, influencer, opinionisti, attori, in processione coi loro doni autopromozionali
Se tutti noi dobbiamo essere distrutti da una bomba atomica, facciamo in modo che quella bomba quando arriverà ci trovi a fare cose ragionevoli e umane
Cos'hanno da dire gli abitanti della Terra di Mezzo agli iperconnessi del XXI secolo? Che c'azzeccano hobbit ed elfi silvani con l'educazione? Un incontro a Monza sulla grandezza del fantasy di Tolkien, Lewis e De Mari
Per rispondere al grido di Giobbe, illustrato in una bella mostra al Meeting, non basta la ricerca del colpevole o un balsamo teologico: serve una «presenza che fa alzare la testa»
Un testo accattivante, denso di contenuti pur nella leggerezza e volutamente debitore a Lewis nell’impostazione stilistica, nell’uso dell’ironia e nella chiave di lettura antifrastica
Senza dubbio è un elemento portante della relazionalità umana, ma non solo non è l’unico, non può nemmeno essere sentimento indifferenziato ed indifferenziabile