Il "Libro Bianco" sul futuro del "modello sanitario" della Regione parte da una premessa indiscutibile: il bisogno di cura è destinato a cambiare con l'invecchiamento della popolazione. Ma davvero la risposta migliore è la centralizzazione?
Il presidente promette: la Bce continuerà a favorire circolazione del credito e competitività dell'euro. «Ma se le imprese sono schiacciate dalle tasse è inutile»
Il Rottamatore? Voleva il potere e se l’è preso. Resta da vedere se saprà usarlo per qualcosa di più impegnativo di un selfie. Preoccupa di più che tutto taccia intorno a lui, compresi i famosi corpi intermedi
Adora l'Italia, voleva riqualificare una zona del Salento, ma tra istituzioni e tribunali è costretta a scappare. «Non c’è solo la mancanza di certezze nell’iter burocratico, ma la frustrante mancanza di interesse dello Stato»
«Adesso possiamo fare il modello 22» ci dice Mario. «Quindi non è finito?» chiedo ingenuamente. La risposta è uno sguardo sornione e ironico. Benvenuto in Italia, fratello
«Autorità riprendete le strutture, è Vi prego anche tutti gli accolti». La dura lettera con cui il missionario siciliano si dice abbandonato da Regione, Comune e Demanio. Mille poverissimi rischiano di restare senza un posto dove andare
Il caso dell'americana Alps South raccontato anche dal Wall Street Journal. Intervista al direttore: «Nessuno è in grado di darci risposte. Ora guardiamo altrove»
«Il fondo 'tagliadebito' permetterebbe all'Italia di ridurre lo stock accumulato, risparmiare sugli interessi e tornare a crescere investendo in opere e infrastrutture. Una rivoluzione. Ma la burocrazia lo vuole?». Intervista all'avvocato Stefano Morri
«Pur di sopravvivere alla crisi le imprese italiane hanno congelato gli investimenti. Ma il capitalismo familiare italiano non è morto, anzi è ripartito. Bisogna sostenerlo». Intervista a Federico Visconti (Sda Bocconi)
Il patron di Esselunga racconta, in borghese tra le corsie del suo supermercato (per «vedere da cliente come vanno le cose»), la sua guerra contro la burocrazia