bundestag
Si discute sull’assetto dei poteri dello Stato: cancellierato alla tedesca, semipresidenzialismo alla francese, bistecca alla fiorentina, verrebbe da aggiungere, tanto più che uno di noi insegna all’istituto alberghiero. Stiamo alle cose: c’è un governo di larghe intese, e c’è tensione sociale. Il 9 settembre 1946, nel periodo della Costituente, l’on. Dossetti (partito della Democrazia Cristiana) […]

Ugo Draetta, docente di diritto dell'Unione Europea alla Cattolica, spiega perché l'Ue ha tradito l'idea dei padri fondatori e come può recuperarla: «Abbiamo l'euro ma manca una politica economica decisa a livello comune. Ci vuole una Federazione europea di quegli Stati che si rifanno agli ideali degli inizi: quelli ricordati dal Papa»

"L'Osservatore preannunciava che avrebbe «incontrato la gente per parlare di Dio». E in un certo senso questo sta facendo il Papa in Germania. Ma al Bundestag ha parlato dell'uomo. Tutto sommato Dio si sa che cosa sia. E' l'uomo che è diventato un clamoroso e qualche volta fosco mistero. Soprattutto per se stesso"
