Quello che furono le tesi di Lutero per l'ecumene cristiano, il verdetto della Corte costituzionale di Karlsruhe sul quantitative easing può esserlo per l'Unione. Grosso errore continuare a minimizzare
Germania, Russia e Cina fanno incetta di lingotti. E i ricconi del pianeta preparano bunker a prova di apocalisse. Cosa sanno loro, che noi non sappiamo?
I paroloni sull'unione bancaria e l'eterna trattativa sull'"esercito europeo" sono gli ennesimi inganni di un'istituzione ormai totalmente asservita alla Germania e alle sue esigenze (vedi anche il quantitative easing)
Per la Banca centrale tedesca se un governo non sa far quadrare i bilanci pubblici, allora è legittimo chiedere il conto ai cittadini. Non agli altri Stati europei
Almeno 45 miliardi del nostro debito dipendono dal "voto" assegnato ai titoli di Stato italiani dal desk Europa di Dbrs. Che fortunatamente (per ora) ci ama
L’idea di mettere un cerotto al quadro politico magari comprando qualche senatore del Pdl o dei grillini per vivacchiare provocherebbe il degrado della nostra tenuta democratica
«La Merkel sa che bastonare i greci vuol dire consegnarli ai turchi o alla Cina. Significherebbe regalare un pezzo d’Europa agli stranieri. Sa che la linea di Draghi è politicamente vincente». Intervista all'economista Giacomo Vaciago
Passato un anno dalla lettera che Draghi e Trichet scrissero al Governo italiano, la situazione di Eurolandia è ancora in affanno. A chi dovrebbe scrivere questa volta il governatore della Bce?