Le conseguenze della Brexit, la crisi delle comunità protestanti e i cambiamenti demografici a Belfast spingono gli irlandesi del nord a non ritenere più un tabù l'unità con Dublino
Gli scandaletti sono solo la patina antipolitica da tabloid. Il primo ministro paga per i suoi sbagli e tentennamenti davanti alle divisioni del partito e alla crisi economica
Gli scozzesi chiedono di ripetere la consultazione del 2014, ma il quadro legale non è per niente chiaro. I sondaggi danno i Sì e i No appaiati al 50 per cento
Bruxelles anticipa in un video i temi che oggi Ursula von der Leyen toccherà nel suo discorso sullo stato dell'Unione: c'è da mettersi le mani nei capelli
Draghi propone di non disputare la finale degli Europei di calcio a Wembley con la scusa del Covid-19. Ma è solo una rappresaglia, giocata male, per la Brexit
Caccia alle fake news. Giornali che giurano di vendere realtà e solo realtà. La “scienza” eretta a tribunale infallibile di ogni disputa. Dopo decenni di «nessun fatto, soltanto interpretazioni», tutti riscoprono il mito del dato (ma è, appunto, un mito)
Come siamo giunti a perderci nell’illusione di sbrogliare qualunque guaio consegnandoci nelle mani degli “esperti”? Risponde Lorenzo Castellani, gran indagatore dell’ingranaggio del potere
L’indignazione dell’Unione Europea si abbatte a senso unico su Polonia e Ungheria. Ma vogliamo parlare della nostra Repubblica giudiziaria e del caso Palamara?
No, i populisti non li hanno creati la Brexit, Trump o le bufale antivaccini. A fomentarli sono proprio il disprezzo e la censura delle élite. Ecco perché agli “illuminati” non basterà la vittoria di Biden per sbarazzarsi di loro