Il nostro esperto tributarista spiega come occorre informare gli uffici tecnici per godere delle agevolazioni fiscali sui lavori ed eventualmente sui mobili
I dati confermano: la detrazione fiscale per l'acquisto di arredi ha permesso al settore del legno di resistere alla crisi. «Renzi la confermi per il 2015»
L'Intergruppo per la sussidiarietà in visita tra le imprese di successo dei mobili e del design: export, prodotti su misura e il Polo formativo di Federlegno sono le ricette per tornare a crescere. E aiutare i giovani a costruirsi un futuro
Cosa succede se un lavoratore dipendente, che percepisce uno stipendio basso, vuole usufruire della detrazione 50% sull’Irpef ma tali detrazioni superano l’ammontare dell’imposta Irpef dovuta?
Il mercato russo rappresenta per l'Italia un volume pari a 26 miliardi di euro e ha permesso a molte imprese del legno-arredo di superare la crisi. Parla Roberto Snaidero, presidente di Federlegnoarredo
Dopo il successo del bonus mobili, Federlegnoarredo propone di portare l'Iva sugli arredi all'8 per cento, in linea con gli altri paesi europei. Almeno per le giovani coppie
Allungato di altri 12 mesi il tempo per poter usufruire delle detrazioni Irpef del 50 per cento per l'acquisto di mobili destinati ad abitazioni sottoposte a ristrutturazione
Il presidente di Federlegno spera in un rapido effetto volano dalla misura del governo. E racconta a Tempi i numeri di una crisi che ha fatto perdere al settore 51 mila posti di lavoro