La lezione di mons. Crepaldi sulla "Civiltà della vita e legislazioni che la minacciano". «Bisogna pregare, lasciarsi convertire e usare la testa. Purtroppo oggi sempre meno cristiani lo fanno»
La legge sul fine vita irrigidisce i rapporti tra medico, paziente e parenti/tutori, aumentando il rischio di conflitti ed è per questo potenzialmente dannosa
Mentre per trasferire un veicolo è sempre necessario il notaio, per decidere della vita o della morte di una persona basta un foglietto firmato da consegnare al comune
Intervista a Alberto Zangrillo, vate della rianimazione, dopo l'approvazione delle Dat: «Tra l’esecuzione capitale in Arkansas e il suicidio assistito in Svizzera non c’è differenza»
Oltre 100 medici e studiosi protestano contro il Ddl e il comunicato «frettoloso» con cui la Società italiana cure palliative l'ha benedetto senza dibattito e senza ascoltare le tante opinioni contrarie
Oggi alla Camera inizia l’esame della proposta di legge. L'appello del Centro Studi Livatino firmato da decine di magistrati, docenti, avvocati e notai