«Sempre si litiga nel matrimonio! Ma anche, alcune volte, volano i piatti! Voi ridete, ma è la verità! Ma non dobbiamo diventare tristi per questo. Il segreto è che l’amore è più forte di quando si litiga».
John Craven fu denunciato nel 2011 a Manchester per insulti omofobi. In realtà aveva solo citato la Bibbia in pubblico e la polizia dovrà risarcirlo con 60 mila euro per «violazione dei diritti umani»
Il colossal biblico hollywoodiano da 125 milioni di dollari con Russell Crowe protagonista uscirà negli Stati Uniti il 28 aprile. Ma dalle anteprime top secret già filtrano voci molto critiche
Nell'omelia a Santa Marta, il Pontefice ha parlato dei tanti cristiani perseguitati oggi, «solo perché hanno una Bibbia o perché fanno il segno della croce»
Gli attacchi ieri notte: nessuno danno né ferito. Le azioni si inseriscono nella disputa sull'uso della parola "Allah", vietata ai cristiani per indicare Dio.
In un articolo, l'Osservatore Romano racconta gli echi biblici delle canzoni dell'ultimo disco del Boss. Come spiegò lui stesso al new York Times, «la mia musica è piena di immaginario cattolico»
I fermi presso la "Bible Society of Malaysia". La polizia ha applicato alla lettera la legge approvata a ottobre, che vieta ai cristiani l'uso del termine Allah per indicare Dio, come avviene dal Seicento
Sevizie, torture, umiliazioni. Accade agli studenti eritrei colti a leggere le sacre scritture. «Se fossero capaci di leggere il pensiero ci punirebbero anche per la preghiera mentale»
Un articolo del quotidiano contro una catechista "omofoba". Ma lei replica: «I testi sacri ci dicono che l'omosessualità è una perversione, ma ci avvertono che può esserci perversione anche in un rapporto eterosessuale»