Nonostante l’aumento di inflazione e tassi d’interesse, torna a crescere la quota di chi chiede finanziamenti accettando qualche rischio sul costo della rata. Ecco perché
Rassegna ragionata dal web su: l’illusione di Salvini di vincere scrivendo qualcosa sui social, la debolezza di Macron, le critiche del Corriere alla Bce
Mentre la crisi avanza servirebbe un atteggiamento meno dirigista a livello europeo e nazionale che preveda di accostare politiche di detassazione sull’impresa e sul lavoro all’emissione di nuovo debito. Invece si fa filosofia
Rassegna ragionata dal web su: la scelta ideologica dell’Ue sull’auto elettrica, la paura dello spread dopo l’aumento dei tassi della Bce e molto altro ancora
Burocrazie e mondo finanziario vorrebbero Draghi al governo anche dopo il 2023. Rifiutano rappresentanza e prassi elettorale, e come spesso succede, sopravvalutano i rischi e la politica italiana
Un suo aumento costante spingerà la Bce a inasprire la sua politica monetaria e per un paese fragile come l'Italia saranno dolori. Intervista all'economista Domenico Lombardi
Il 9 settembre si discute il piano di acquisto titoli messo in atto per la pandemia. Un momento cruciale per il nostro paese. Intervista a Domenico Lombardi, economista ed ex consigliere del Fmi
Un'accelerazione delle retribuzioni non è attesa a breve termine e si può prevedere che la politica monetaria della Bce rimarrà "compiacente" ancora a lungo