Il passo lento di Fed e Bce sui tassi di interesse hanno penalizzato gli investimenti in obbligazioni, ma le ultime mosse degli istituti centrali cambiano lo scenario
Il professore Lorenzo Zambernardi (Università di Bologna) reagisce al saggio di Robi Ronza sull'Europa pubblicato su "Lisander", il substack nato dalla collaborazione tra Tempi e Ibl
Le persone giuste per il necessario cambio di rotta di Bruxelles (e Francoforte), il clima nuovo in Europa nei confronti dei conservatori, lo spazio politico ipotizzabile per la Meloni. Rassegna ragionata dal web
I dati positivi confermano che la regione è più forte del contesto internazionale negativo. L'assessore Guidesi: «La Bce abbassi i tassi di interesse e l'Europa sostenga chi produce»
A parte la soddisfazione per il sorpasso nella crescita del Pil, c’è poco da gongolare per la frenata del sistema tedesco. Assieme al cuore produttivo del Vecchio Continente sono a repentaglio non soltanto varie filiere della nostra manifattura, ma la stessa Unione Europea
Il Meccanismo europeo di stabilità è un banca piena di mirabili paradossi, il "partito francese in Italia" di Gentiloni, l'isteria anti-meloniana. Rassegna ragionata dal web
Controllo dei media e della Banca centrale, promozione della cultura Lgbt. L'esecutivo di sinistra non fa prigionieri, ma su alcuni fronti ha dovuto frenare
La reazione di Mélenchon all’attacco a Israele definita «disgustosa» anche dai suoi alleati, le responsabilità della Spd tedesca, le delusioni in arrivo per gli antimeloniani che sperano nello spread. Rassegna ragionata dal web
Berlino non ha più le basi morali e materiali per imporre una leadership gestita con una Francia oggi in grande difficoltà. Le chance dell'Italia. Rassegna dal web