A succedere a Barroso, se il Parlamento il 16 luglio confermerà questa linea, sarà l'ex premier lussemburghese, votato da 26 leader europei: contro solo Gran Bretagna e Ungheria
Jose Manuel Barroso, Herman Van Rompuy e Martin Schulz, a capo delle maggiori istituzioni europee, hanno «espresso profondo sgomento e preoccupazione» per il caso della donna
I veri colpevoli della crisi europea? «La Merkel e le sue colf di Bruxelles», che scaricarono sui contribuenti i debiti accumulati dalle banche speculando sui paesi indebitati. Parla Philppe Legrain, ex analista al servizio della Commissione Ue
A questo punto della paralisi e dell’irriformabilità del sistema, capitano cose come il referendum sulla secessione in Veneto. Ci hanno riso sopra. Ma non "Repubblica"
Sovranità popolare, federalismo, sussidiarietà. La Confederazione elvetica che vota contro l'immigrazione indiscriminata ha molto da insegnare all'elitaria Unione burocratica di Bruxelles
Le politiche tedesche hanno causato deflazione in mezzo mondo. E la sanguinosa austerità sponsorizzata dalla Merkel ha peggiorato le cose. Contro l’egoismo teutonico serve tifare la Bce di Draghi e sperare che Berlino esca dall’euro
Stamattina il premier ha spiegato che malgado «non si toccano ancora con mano i dati positivi, per l'onda lunga della crisi», le stime positive del Tesoro e persino dell'agenzia Moody's sono reali. Crescita del Pil attesa già a fine 2013.
Con un'operazione passata sottotraccia, la Commissione europea sta per istituire una nuova figura che dovrà controllare i bilanci e lo stato di avanzamento delle riforme nei paesi membri
Orazio Vecchio (Ospedale Cannizzaro, Catania): «Nel dramma degli sbarchi le notizie più belle e le più brutte. Come quando ho dovuto dire a un uomo che erano morti 13 suoi compagni di viaggio»
Il 7 luglio sarà a Monza con Napolitano, Barroso e Letta per porre fine a ritardi e polemiche. E mettere in moto un evento che nella Lombardia “del fare” ha trovato il suo migliore alleato