Una ricerca dell'istituto americano di analisi dei dati dice che negli Usa e nel Regno Unito la fiducia nel governo è crollata, mentre è cresciuta in Italia (ma prima di Meloni). Un po' di numeri
I due leader si incontrano faccia a faccia per la prima volta nella veste di presidenti. Le tensioni sono al culmine per la questione di Taiwan e la guerra in Ucraina, e poi c'è lo spettro di una recessione nel 2023
Aborto e Corte suprema. Articoli e interpretazioni fotocopia sui maggiori quotidiani italiani. Non li sfiora nemmeno il dubbio che ciò che considerano un "diritto" possa essere contestato
La visita di Stato in Asia di Joe Biden ha avuto come fulcro il tentativo di arginare, politicamente ed economicamente, Pechino. E sull'economia il leader dem è andato a scuola da Trump
Un commento su Repubblica, pieno di errori e sviste storiche, sostiene che se Obama avesse deposto manu militari Assad, ora la Russia non minaccerebbe Kiev. Non è così
«Temo che i negoziati tra Russia e Ucraina siano una scusa propagandistica che avrà come esito il peggioramento della guerra. Armare Kiev ora non è la migliore strategia». Intervista all'ex ministro della Difesa, Mario Mauro
In difficoltà con Putin sull'Ucraina, confuso sulle politiche interne, verso la sconfitta nelle elezioni di MidTerm. C'è poco da salvare nel suo primo anno alla Casa Bianca
«Il patto militare tra Usa, Regno Unito e Australia non danneggia la Nato. La protesta di Parigi è esagerata. L'Europa deve risolvere la sua ambiguità con la Cina». Intervista a Pialuisa Bianco, fondatore e direttore di Longitude
A smentire la narrazione del clima impazzito sono gli stessi dati dell’Onu e del governo americano. Peccato che siano accuratamente seppelliti fra centinaia di pagine incomprensibili ai più. Parla Steven Koonin, ex sottosegretario di Obama, rovesciatore di “certezze” catastrofiste
L'imbarazzo del presidente per le rivelazioni sull'attività dell'intelligence danese che, per conto degli americani, ha intercettato alcuni leader europei