Cronache da un convento invaso da diecimila profughi di guerra. Con decine di bebé nati nella chiesa e in refettorio. «Gesù ha promesso cento figli a chi lascia tutto per Lui. Parlava seriamente»
Il missionario carmelitano di 51 anni, dal 1992 in Centrafrica, racconta a tempi.it «l'opera dello Spirito Santo» in mezzo a un anno di persecuzioni e guerra civile
Parla l'arcivescovo di Bangui, monsignor Dieudonné Nzapalainga: «La pace non è un'utopia ma deriva da Cristo. Così facciamo arretrare il regno del male»
L'iniziativa dell'arcivescovo di Bangui, monsignor Dieudonné, è solo l'ultima in ordine di tempo. Da mesi la Chiesa cattolica cerca di riconciliare il paese attraverso perdono e carità
Il sacerdote carmelitano Federico Trinchero in una lettera racconta le fatiche quotidiane di 11 frati alle prese con le conseguenze della guerra civile e di «un mondo in fiamme»
Intervistato da Sir, monsignor Dieudonné Nzapalainga dichiara: «Noi predichiamo il disarmo delle menti e dei cuori per un nuovo Centrafrica dove poter vivere insieme nella diversità»
Intervista a padre Federico Trinchero, priore del Carmel, ci racconta come ha accolto i profughi a Bangui in fuga dal conflitto. «Siamo molto stanchi ma contenti perché abbiamo sofferto con questo popolo e siamo rimasti con loro»
Monsignor Cyriaque Gbate Doumalo, segretario generale della Conferenza episcopale del Centrafrica, afferma: «Erano dispiegate di fianco alla parrocchia attaccata e hanno permesso che questo atto orribile avesse luogo»