Renato Farina torna dall'esilio e vede nei giornali italiani il nostro specchio interiore. La questione umana non interessa più. Ma noi dobbiamo provarci comunque
L’ong italiana lancia una campagna per sostenere e accogliere migliaia di sfollati nel Kurdistan iracheno, a Erbil, in fuga dalle violenze e i massacri dell’ultimo mese. L’appello del vescovo di Baghdad mons. Warduni.
Il nunzio di Baghdad: «È difficile poter pensare ad un negoziato; qui al momento si tratta di proteggere persone inermi affinché non vengano uccise». L'islam tace: «Sì, mi pare proprio di sì»
A Makhmour (Iraq) con i soldati curdi che raccontano le battaglie con le milizie dello Stato islamico e che spiegano chi sono le vittime dei raid americani
Con il Califfato la verità ci è venuta a trovare. Riassunto del problema che abbiamo con il doppio nichilismo occidentale e che per anni ha dilagato dal Maghreb, alla Siria all’Iraq. Oggi, dopo gli appelli della Chiesa in Medio Oriente, è iniziato il contrattacco
Duro documento del Pontificio Consiglio per il Dialogo interreligioso. Il vescovo ausiliario di Baghdad dei caldei: «Voi dite: “Meglio tardi che mai”, ma la nostra tragedia non è stata presa sul serio sin dall’inizio»
Asianews lancia una raccolta fondi per i cristiani costretti a fuggire per l'attacco dei militanti jihadisti. «La morte e la malattia si accaniscono sui bambini e sugli anziani»
I vescovi italiani hanno indetto una giornata di preghiera, affinché «per intercessione della Vergine Madre, il loro esempio aiuti anche tutti noi a superare l'aridità spirituale di questo nostro tempo»
Voci e storie da un esodo di proporzioni bibliche. In Kurdistan non c'è più spazio: «Facciamo appello a tutti i paesi di tradizione cristiana e non solo, affinché le famiglie di Mosul, Ninawa e Qaraqosh non vengano sradicate dalla loro terra»