Da l'ispiratore dell’Esercito del Mahdi a nazionalista moderato e unificatore. Parabola del leader sciita che ieri ha portato in piazza a Baghdad un milione di persone
La denuncia dei vescovi iracheni: «La polizia risponde poco e male permettendo a queste bande di agire nell'impunità. Ci fanno morire giorno dopo giorno»
Il Parlamento iracheno è stato costretto dalle iniziative del cardinale e delle minoranze a cambiare una legge liberticida sull'islamizzazione forzata dei bambini
Nel quartiere di Baghdad vivevano 20 mila cristiani assiri nel 2004, ma gli estremisti islamici li hanno cacciati imponendo la jizya. Intanto il parlamento si oppone alla libertà religiosa nel paese
Nasce in Iraq comitato governativo per restituire ai cristiani le case rubate e saccheggiate. Dovrà raccogliere informazioni anche su quelli rapiti o scomparsi
Il patriarca dei cattolici caldei propone un «nuovo cammino verso l'unità» alle Chiese assira e antica d'Oriente, che non riconoscono il Papa. «È necessario fare qualcosa per fermare la gravissima emorragia di fedeli dalla nostra terra»
Pascale Warda, responsabile per i rifugiati e le politiche migratorie nel governo provvisorio del 2004-2005, dichiara a tempi.it: «Ho fatto le mie verifiche, è stata diffusa per motivi politici»
«Considerata la grande esperienza dell'esercito iracheno, vederli scappare da Ramadi è una cosa che ha lasciati tutti di sasso», ha detto il vicepremier Saleh Al-Mutlaq
Nel libro "Una storia irachena" lo stringer Oraha, che ha lavorato da interprete per molti giornalisti italiani, racconta attraverso la storia della sua famiglia la condizione dei cristiani in Medio Oriente