Devo fare i conti con i bilanci negativi. Non quello economico, o del consenso e dell’amicizia che tuttora circondano il Molokano. Ma l’efficacia culturale, politica, diplomatica di questa rubrica dedicata agli armeni è zero
I bulldozer dell’Azerbaigian falciano lapidi e khachkar, da Shushi a Berdzor sono stati rasi al suolo luoghi sacri e rimosse le croci, a Stepanakert vengono intitolate vie agli autori del genocidio. Il terribile rapporto del Centro europeo per la legge e la giustizia
Avevamo sperato nell’Italia e nella Francia, così come negli Stati Uniti e nel Canada. Risultati? Siamo invisibili. Esiste anche un genocidio che passa attraverso la soppressione del problema
Con una guerra lenta, da roditore furbi e ostinato, nell’indifferenza di Bruxelles gli azeri spostano ogni giorno le linee di confine conquistando territorio centimetro dopo centimetro
Macron è volato nell'arcipelago per provare a fermare le sommosse degli indipendentisti che hanno già provocato morti, feriti e danni. Si contesta la riforma elettorale, ma Cina e Azerbaigian soffiano sul fuoco delle proteste
L'Azerbaigian, sostenuto da Turchia e Russia, prosegue la sua politica per distruggere l'Armenia. Oltre a minacciare l'invasione, Baku cancella il patrimonio storico-culturale armeno in Artsakh
Ora l'Azerbaigian pretende otto villaggi armeni, senza offrire in cambio i territori di Erevan che occupa illegalmente. Pashinyan ammette: «Se non cediamo, ci invadono». La comunità internazionale non ha niente da dire?
Turchia e Iran si contendono l'egemonia dell'area, Mosca allenta la presa perché impegnata in Ucraina. E Armenia, Azerbaigian e Georgia "diversificano gli investimenti" in politica estera. Scenario