In una intervista ad Avvenire il presidente del Censis parla del probabile boom elettorale di Beppe Grillo, dello "spirito di responsabilità" promosso dalla Lega e di sussidiarietà
«Da Repubblica al Manifesto, dal Fatto e, prima dell’attuale direzione, anche a l’Unità hanno continuato imperterriti a dare spazio, ragione e titoli alle false tesi di coloro che mentivano sapendo di mentire»
È cominciato ieri l'iter dell'approvazione del "Marriage (Same Sex Couples) Bill". Anche i cattolici e gli anglicani saranno obbligati a celebrare nozze gay? C'è chi teme di sì
Il ministro degli Esteri Giulio Terzi spiega l'impegno italiano per liberare Asia Bibi: «Ho dato disposizioni di sollevare sistematicamente il caso di Asia, sia nelle varie occasioni di concertazione a Islamabad, sia negli abituali contatti con le autorità».
Appello di Ferdinando Camon a Zardari: «Se la donna avesse commesso qualche colpa, sarebbe giusto processarla, ma se si limita a dichiararsi cristiana e ad affermare la propria fede, non è giusto né imprigionarla né condannarla»
La fine del mondo profetizzata dai Maya non spaventa i cristiani: «Ci è stato anche assicurato che abbiamo "un avvocato presso il Padre", ed è uno bravo».
In un editoriale di Gian Luigi Gigli, il giornale cattolico mette in parallelo i casi di Taranto e Lecco, notando il diverso atteggiamento del capo dello Stato
Nel novembre del 1962, 50 anni fa, in Russia veniva pubblicata la prima opera dell'allora sconosciuto professore Aleksandr Solzenicyn, che fece scoprire a tutto il mondo la realtà dei lager stalinisti.
Su Avvenire la postfazione di Goffredo Fofi al libro dedicato a Guareschi: «Esempi di un cattolicesimo battagliero e "di popolo" e di un comunismo diverso dai vertici»